Rosa ‘Archiduc Joseph’Famiglia : Rosaceae Classe : Ibrida di Tea
Testo e foto © Giuseppe Mazza
Creata in Francia nel 1892 da Gilbert Nabonnand, noto ibridatore della Costa Azzurra, la rosa ‘Archiduc Joseph’ è fra i primi moderni ibridi di Tea, poco dopo che la famosa rosa ‘La France’ del 1867, anche lei una Tea, ha segnato definitivamente, per molti, lo spartiacque fra le rose antiche e le rose moderne. Pianta raffinata ma vigorosa nei caldi e assolati giardini mediterranei, crea cespugli larghi anche 1 m raggiungendo appoggiata a un supporto, coi suoi sarmenti spinosi, i 2 m d’altezza. Foglie opache, grigio-verde, resistenti alle malattie e fiori di 8 cm, piatti, con petali pigiati fra loro e l’intensa fragranza della Magnolia virginiana. Sono di un rosa antico che schiarisce verso il bordo, con zone cremisi, ramate e sfumature malva. Dopo la fioritura di maggio è di nuovo in boccio con più cicli fino ai primi freddi. Può essere coltivata come piccolo rampicante, per modellare il paesaggio del giardino o del terrazzo, in vasi adeguati. Romantico fiore reciso. Parentela : Pianta da semenzaio di ‘Madame Lambard’
→ Storia della Rosa : dalle Rose Botaniche verso una rosa perfetta. → Per apprezzare la biodiversità delle rose, cliccare qui.
Archivio fotografico di Giuseppe Mazza ![]() |